18 gennaio: Accadde Oggi.

  • 18 gennaio 1954: Fanfani presenta il governo al presidente:

Il presidente del Consiglio incaricato Amintore Fanfani presenta al Quirinale la lista dei ministri del governo che ha avuto incarico di formare dal presidente Luigi Einaudi.

amintore fanfani on Twitter: "#NewProfilePic https://t.co/KHlZTV4CM7" /  Twitter

  • 18 gennaio 1976: In via maderno a Milano la polizia arresta Renato Curcio ritenuto a capo dell’organizzazione terroristica Brigate Rosse. Curcio era evaso nel febbraio del 1975 durante un’azione organizzata e diretta dalla moglie.

Renato Curcio - Wikipedia

  • 18 gennaio 1977: Si apre a Catanzaro il processo per la strage di Piazza fontana a Milano, quarto procedimento per l’esplosione avvenuta alla Banca Nazionale dell’Agricoltura il 12 dicembre 1969 che causò la morte di 17 persone e 88 feriti. Tra gli imputati oltre a Franco Freda e Giovanni Ventura figurano anche appartenenti al SID, il servizio segreto italiano.

12 Dicembre 1969 : Strage di Piazza Fontana - Patronato ENASC

  • 18 gennaio 1994: Insanabili spaccature interne causano lo scioglimento della Democrazia Cristiana, il maggior partito italiano protagonista della vita politica del paese dalla nascita della Repubblica. Dalle sue ceneri nascono il Partito Popolare Italiano e il Centro Cristiano Democratico.

Corsia dei Servi :: Democrazia Cristiana

  • 18 gennaio 2000: Per lo scandalo dei fondi neri in cui è coinvolto il partito politico tedesco CDU, Helmut Kohl si dimette dalla carica di presidente onorario. Kohl era stato cancelliere della repubblica federale.

Germania, addio a Helmut Kohl, il padre della riunificazione tedesca - la  Repubblica

 

Francesco Amodeo

Sostieni la libera informazione

Non ho editori per non subire censure.
Non ho sponsor per non subire pressioni.
Ma dietro questo Blog c'è un enorme e rischioso lavoro quotidiano.
Se lo ritieni opportuno sostienilo con una donazione.

dona ora
2 Comments
  • steber2707@icloud.com
    Posted at 19:22h, 18 Gennaio Rispondi

    Sembra un programma cadenzato.. Che dire, Einaudi dette la spinta europeista già dal dopoguerra, probabilmente in antagonismo alle guerre mondiali che avevano distrutto l’Europa . Un continente unito da intesesi economici avrebbe garantito la stabilità politica. Abbiamo visto che non è così, visti recenti retroscena. Gli Stati Uniti e la Nato non vedevano di buon occhio questo risultato soprattutto per la vicinanza che si era arrivati ad avere con la Russia. Ì terrorismo degli anni ‘70 erano una chiara manifestazione di scontento relativi al governo di allora, a difesa delle classi più deboli, a favore di uno stato sociale, una vicinanza, se vogliamo, all’ideologia sovietica, più marxista che sovietica, poco confacente al sistema liberale. La DC dopo 50 anni iniziava a puzzare. Non solo, ma avendo avuto il boom economico circa 30 anni prima, non erano più apprezzabili cambiamenti in meglio che di fatto non avvenivano e come accade dopo una crescita si verifica un declino.Sulla strage di piazza Fontana, un attentato di sfondo di destra, sempre a deporre contro un sistema ideologicamente lontano dal loro filone di pensiero. Kool forse era scomodo per il cambiamento che aveva apportato con l’Unione delle due Germanie anche se devo dire che visti i risvolti del dopoguerra che le avevano create, la caduta del muro di Berlino è stato da un lato la svolta, un segno di libertà, dall’altro ha creato i presupposti per la dissoluzione dell’URSS , la fine della guerra fredda e ahimè, l’isolamento della Russia grazie a ciò che di tragico stiamo vedendo accadere con la guerra per procura usa in Ucraina…

    • Francesco Amodeo
      Posted at 22:44h, 19 Gennaio Rispondi

      Disamina perfetta.

Post A Comment