
11 Apr L’Europa deve resistere alle pressioni per non diventare “seguace dell’America”, afferma Macron
Il “grande rischio” che l’Europa deve affrontare è di essere “coinvolto in crisi che non sono le nostre”, afferma il presidente francese in un’intervista.
A BORDO DELLA COTAM UNITÉ (FRANCIA AIR FORCE ONE) – L’Europa deve ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti ed evitare di essere trascinata in uno scontro tra Cina e Stati Uniti su Taiwan, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista sul suo aereo di ritorno da una tre giorni di visita di stato in Cina.
Parlando con POLITICO e due giornalisti francesi dopo aver trascorso circa sei ore con il presidente cinese Xi Jinping durante il suo viaggio, Macron ha sottolineato la sua teoria preferita ossia “l’autonomia strategica” per l’Europa, presumibilmente guidata dalla Francia, per diventare una “terza superpotenza”.
Ha detto che “il grande rischio” che l’Europa deve affrontare è che “viene coinvolta in crisi che non sono le nostre, che le impediscono di costruire la sua autonomia strategica”, mentre vola da Pechino a Guangzhou, nel sud della Cina, a bordo di COTAM Unité, compagnia aerea francese Forza Uno.
Xi Jinping e il Partito comunista cinese hanno sostenuto con entusiasmo il concetto di autonomia strategica di Macron e i funzionari cinesi vi fanno costantemente riferimento nei loro rapporti con i paesi europei. Leader di partito e teorici a Pechino sono convinti che l’Occidente sia in declino e la Cina in ascesa e che l’indebolimento delle relazioni transatlantiche contribuirà ad accelerare questa tendenza.
“Il paradosso sarebbe che, sopraffatti dal panico, crediamo di essere solo seguaci dell’America”, ha detto Macron nell’intervista. “La domanda a cui gli europei devono rispondere: è nel nostro interesse accelerare [una crisi] su Taiwan? No. La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dobbiamo diventare seguaci di questo argomento prendendo spunto dall’agenda degli Stati Uniti e da una reazione eccessiva cinese”, ha detto.
Poche ore dopo che il suo volo ha lasciato Guangzhou diretto a Parigi, la Cina ha lanciato grandi esercitazioni militari intorno all’isola autogovernata di Taiwan, che la Cina rivendica come suo territorio ma gli Stati Uniti hanno promesso di armare e difendere.
Quelle esercitazioni sono state una risposta al tour diplomatico di 10 giorni del presidente taiwanese Tsai Ing-Wen nei paesi centroamericani che includeva un incontro con il presidente della Camera degli Stati Uniti il repubblicano Kevin McCarthy mentre era in transito in California. Le persone che hanno familiarità con il pensiero di Macron hanno detto che era felice che Pechino avesse almeno aspettato che fosse fuori dallo spazio aereo cinese prima di lanciare l’esercitazione simulata di “accerchiamento di Taiwan”.
Pechino ha ripetutamente minacciato di invaderla negli ultimi anni e ha una politica di isolamento dell’isola democratica che costringe altri paesi a riconoscerla come parte di “una Cina”.
Colloqui con Taiwan
Macron e Xi hanno discusso di Taiwan “intensamente”, secondo i funzionari francesi che accompagnano il presidente, che sembra aver adottato un approccio più conciliante rispetto agli Stati Uniti o persino all’Unione Europea.
“La stabilità nello stretto di Taiwan è di fondamentale importanza”, ha detto a Xi la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha accompagnato Macron per una parte della sua visita, ed ha poi aggiunto: “La minaccia dell’uso della forza per cambiare lo status quo è inaccettabile”.
Xi ha risposto dicendo che chiunque pensasse di poter influenzare Pechino su Taiwan era un illuso.
Macron sembra concordare con questa valutazione.
Nel suo incontro trilaterale con Macron e von der Leyen giovedì scorso a Pechino, Xi Jinping è uscito dal copione solo su due argomenti – Ucraina e Taiwan – secondo qualcuno che era presente nella stanza.
“Xi era visibilmente infastidito per essere stato ritenuto responsabile del conflitto ucraino e ha minimizzato la sua recente visita a Mosca”, ha detto questa persona. “Era chiaramente infuriato per gli Stati Uniti e molto turbato per Taiwan, per il transito del presidente taiwanese negli Stati Uniti e [il fatto che] le questioni di politica estera fossero state sollevate dagli europei”.
In questo incontro, Macron e von der Leyen hanno preso posizioni simili su Taiwan, ha detto questa persona. Ma Macron ha successivamente trascorso più di quattro ore con il leader cinese, in gran parte con la sola presenza di traduttori, e il suo tono era molto più conciliante di quello di von der Leyen quando parlava con i giornalisti.
Avvertimento ‘vassalli’
Macron ha anche affermato che l’Europa ha aumentato la sua dipendenza dagli Stati Uniti per le armi e l’energia e ora deve concentrarsi sul potenziamento delle industrie della difesa europee.
Ha anche suggerito che l’Europa dovrebbe ridurre la sua dipendenza dalla “extraterritorialità del dollaro USA”, un obiettivo politico chiave sia di Mosca che di Pechino.
“Se le tensioni tra le due superpotenze si surriscaldano… non avremo il tempo né le risorse per finanziare la nostra autonomia strategica e diventeremo vassalli”, ha detto.
La Russia, la Cina, l’Iran e altri paesi sono stati colpiti dalle sanzioni statunitensi negli ultimi anni che si basano sulla negazione dell’accesso al sistema finanziario globale dominante denominato in dollari. Alcuni in Europa si sono lamentati dell'”armamento” del dollaro da parte di Washington, che costringe le aziende europee a rinunciare agli affari e tagliare i legami con paesi terzi o affrontare sanzioni secondarie paralizzanti.
Mentre era seduto nella cabina del suo aereo A330 con una felpa con cappuccio con le parole “French Tech” impresse sul petto, Macron ha affermato di aver già “vinto la battaglia ideologica sull’autonomia strategica” per l’Europa.
Essendo uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e l’unica potenza nucleare dell’UE, la Francia si trova militarmente in una posizione unica. Tuttavia, il paese ha contribuito molto meno alla difesa dell’Ucraina contro l’invasione della Russia rispetto a molti altri paesi.
Come è comune in Francia e in molti altri paesi europei, l’ufficio del presidente francese, noto come Palazzo dell’Eliseo, ha insistito per controllare e “correggere le bozze” tutte le citazioni del presidente da pubblicare in questo articolo come condizione per concedere l’intervista. Ciò viola gli standard editoriali e la politica di POLITICO, ma abbiamo concordato i termini per parlare direttamente con il presidente francese. POLITICO ha insistito sul fatto che non può ingannare i suoi lettori e non pubblicherà nulla che il presidente non abbia detto. Le citazioni in questo articolo sono state tutte effettivamente dette dal presidente, ma alcune parti dell’intervista in cui il presidente ha parlato ancora più francamente di Taiwan e dell’autonomia strategica dell’Europa sono state tagliate dall’Eliseo.
Fonte: POLITICO
No Comments