
01 Feb Pillola 1: La verità sulla Correlazione tra Contagi e Morti e tra Restrizioni e Decessi.
AFFERMAZIONE:
- Più contagi ci sono in un paese. Più sono i morti.
- Nei paesi con più restrizioni si muore meno.
ANALISI PER CONFUTARE QUESTE AFFERMAZIONI:
GRAFICO preso dal Sito Our World in Data.
Comparazione tra Italia e Irlanda dal 1 Marzo 2020 al 26 Gennaio 2022.
Nella prima chart in alto del grafico la comparazione tra Italia e Irlanda riguarda il numero di contagi da covid19 registrati nei due paesi. Come si può notare in Irlanda ci sono stati complessivamente più contagiati che in Italia dal 2020 al 2022. Questo differenziale si è fatto più netto quando in Irlanda a partire dal 19 gennaio 2022 sono state tolte tutte le restrizioni imposte negli spazi pubblici mentre in Italia quelle stesse restrizioni venivano inasprite.
Verrebbe da dire a questo punto che le restrizioni servono per combattere il virus.
Ma dato che in una pandemia come quella da covid19 il vero problema non è rappresentato dai contagiati asintomatici ma da quelli che finiscono nelle terapie intensive e che muoiono, allora dobbiamo passare ad analizzare la seconda chart (in basso) dove la comparazione tra Italia e Irlanda riguarda il numero di morti per covid per milione di abitanti. Da questa nuova analisi ci rendiamo conto che nonostante le differenze nelle politiche di contenimento del virus, che in Italia sono state sempre più rigide, nel Belpaese ci sono stati complessivamente più morti per milione di abitanti rispetto all’Irlanda.
E questa differenza diventa ancora più accentuata nel periodo che segue la fine di tutte le restrizioni in Irlanda mentre in Italia invece le restrizioni erano ancora in vigore. Come potete vedere dal grafico è proprio in Italia che il numero dei morti aumenta.
Se analizziamo un secondo GRAFICO che mette a confronto l’Italia con la Svezia notiamo che:
Complessivamente in Svezia il numero di contagi per milione di abitanti è stato quasi sempre uguale o leggermente superiore al numero dei contagi in Italia. Nonostante i due paesi abbiano adottato politiche agli antipodi per quanto concerne le restrizioni. La Svezia è stato in assoluto uno dei paesi con meno restrizioni. L’Italia si è invece posizionata all’estremo opposto. Eppure la differenza tra i due paesi per quanto riguarda il numero dei contagi per milione di abitanti è veramente minima.
Ma cosa accade se analizziamo il secondo grafico (in basso) nella chart, quello che riguarda il numero di morti per milione di abitanti ?
In questo caso notiamo che in Italia il numero di morti per Covid è sempre stato nettamente superiore rispetto a quello della Svezia. Con un differenziale altissimo in alcuni mesi del 2021 e del 2022.
CONCLUSIONE:
- 1) La gravità della pandemia in un determinato paese non si può giudicare dal numero di persone contagiate ma dal numero di morti causati dal virus.
- 2) Il numero di morti causati dal virus non diminuisce nei paesi che adottano più restrizioni rispetto ai paesi che ne adottano di meno.
Francesco Amodeo
31 Coincidenze sul Coronavirus e sulla nuova Guerra Fredda Usa/Cina
Sostieni la libera informazione
Non ho editori per non subire censure.
Non ho sponsor per non subire pressioni.
Ma dietro questo Blog c'è un enorme e rischioso lavoro quotidiano.
Se lo ritieni opportuno sostienilo con una donazione.
Sorry, the comment form is closed at this time.