La verità sul debito pubblico contratto contro gli interessi del popolo italiano. Il mio intervento su RadioRadio con Alessandro Meluzzi, Fabio Duranti e Alberto Contri. ---------------------------------------------------------------------------------- [embed]https://www.francescoamodeo.it/books/il-cartello-finanziario-pacchetto-parte-prima-parte-seconda/[/embed]...

19 giugno   Pillole di Morpheus: La mossa che ha fermato l’economia italiana. Dietro c’è un intrigo dei mercati stranieri Il Financial Times scrive: “Dal 2000 lo Stato italiano ha aumentato il debito pubblico solo per pagare interessi, non per la spesa“. Financial Times Io ho messo al centro...

“Il debito causa la crisi“: ce l’hanno sempre detto. “Il debito pubblico è dovuto alla crisi, perciò lo dobbiamo abbassare“. Non esiste alcuna correlazione tra debito pubblico e crisi. I primi paesi ad essere stati colpiti dalla crisi nel 2008, ossia Spagna e Irlanda, quelli che loro...

Vediamo un attimo quelli che sono stati i mantra che hanno utilizzato per ingannare il popolo italiano. Hanno detto che c’è stata in Italia troppa spesa pubblica, troppa corruzione. Lo Stato ha sprecato soldi, quindi ha creato troppo deficit. Il deficit sommando ha creato il debito pubblico troppo...

Nel 1991 l’Italia era la quarta potenza economica, oggi siamo quarti nei paesi così detti “pigs“. Siamo arrivati a questo risultato senza guerre, disastri naturali, meteoriti… Quindi cosa è successo dal 1991 al 2011? Nel 1991 per ogni Wolkswagen venduta in Italia venivano vendute 8 Fiat in Germania, per ogni Renault venduta...

Ecco la seconda puntata delle confessioni di Ettore Gotti Tedeschi già presidente dello IOR, la banca del Vaticano, in precedenza importante banchiere d'affari nei più prestigiosi istituti finanziari del mondo, ha lavorato per l'americana McKinsey, uno dei soggetti predominanti nel cosiddetto "mercato". Gotti Tedeschi ha...

Esiste da decenni uno strumento giuridico che si chiama ‘debito odioso’ o ‘debito detestabile’, che prevede che un Governo si possa rifiutare di pagare un debito a organizzazioni sovranazionali se quel debito è stato contratto contro gli interessi del popolo, quindi un debito che è stato contratto per gli...

La KFW appartiene alla repubblica federale tedesca per l’80%, mentre il restante 20% spetta ai 16 stati federati della Germania: restiamo sempre nel pubblico. Questa svolge compiti di finanziamento del settore pubblico non solo finanziando le piccole e medie imprese teutoniche, ma addirittura in molti casi...